Il Gruppo Tod’s è orgoglioso di aver preso parte al restauro del Colosseo, simbolo della storia del nostro Paese.
IL PIANO DEGLI INTERVENTI
Il “piano degli interventi” per il restauro del Colosseo è un progetto voluto dall'allora Commissario Delegato per le Aree Archeologiche di Roma e Ostia Antica, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l'area archeologica di Roma, e realizzato grazie al Gruppo Tod’s.
La prima fase dei lavori è giunta a compimento e ha riguardato il prospetto settentrionale e quello meridionale, pari a circa 13.300 mq di superficie, e la sostituzione dell'attuale sistema di chiusura dei fornici con la realizzazione di nuove cancellate.
Il piano degli interventi continuerà con il restauro degli ambulacri, dei sotterranei del Colosseo, la messa a norma e l’implementazione degli impianti e la realizzazione di un centro servizi che consenta di portare all’esterno le attività di supporto alla visita che sono attualmente all’interno del monumento.
MAPPATURA
DEL COLOSSEO
MAPPATURA
DEL COLOSSEO
Un censimento unico a beneficio di futuri studi e restauri.
La restituzione aggiornata del rilievo del monumento ha permesso di trasferire tutte le informazioni raccolte nella documentazione di cantiere in formato digitale, elaborando quattro mappature tematiche:
stato di conservazione
- Patina biologica
- Patine di ossalati
- Deposito superficiale leggero
- Deposito superficiale medio
- Deposito superficiale "crosta nera"
- Mancanze
- Vegetazione superiore
- Scagliature
- Erosione
- Alveolizzazione
- Corrosione degli elementi in ferro e macchie di ossido
- Fessurazioni e fratturazioni
interventi conservativi
- Trattamento biocida e antivegetativo fogliare
- Trattamento conservativo dei ferri
- Pulitura dei bauletti con idropulitrice
- Pulitura con impianto di nebulizzazione
- Pulitura chimica delle superfici
- Consolidamenti ed incollaggi
- Inserimento perni in basalto, acciaio e vetroresina
- Stuccature e scialbature
il restauro del Colosseo